A partire dall’anno scolastico 2006-2007 il C.T.P. di Varese, rilevata la costante diminuzione degli iscritti ai corsi superiori serali e l’inadeguatezza dell’offerta formativa esistente per adulti in un contesto in cui la figura del lavoratore-studente andava progressivamente scomparendo travolta dai cambiamenti epocali in atto, ha costituito una Rete con gli Istituti superiori serali di Varese al fine di attivare percorsi sperimentali di rientro nei corsi che, sulla base del riconoscimento delle competenze formali, non formali ed informali dei corsisti, consentissero una significativa rivisitazione del percorso scolastico (i cosiddetti Monoenni). Tale esperienza è proseguita negli anni, sono ormai alcune centinaia i corsisti che hanno superato positivamente l’Esame di Stato validando così ulteriormente il Progetto. Con l’istituzione del CPIA 2 di Varese nell’anno scolastico 2014-2015 questi percorsi sono confluiti, sulla base dell’Accordo di rete siglato tra CPIA, ISIS “Newton”, ITET “Daverio – Casula – Nervi” e IPSSCTS “Einaudi”, nei Percorsi di istruzione di secondo livello. I percorsi di secondo livello sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica.
I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:
- primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
- secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
- terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
I percorsi di secondo livello hanno, rispettivamente, un orario complessivo pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti del primo biennio degli istituti tecnici, professionali o dei licei artistici con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo. La frequenza del primo periodo didattico del secondo livello consente l’acquisizione dei saperi e delle competenza previste dai curricula relativi al primo biennio degli istituti di istruzione secondaria tecnica, professionale e artistica, utile anche ai fini dell’adempimento dell’obbligo di istruzione da parte dei giovani adulti (16-18 anni), finalizzato all’assolvimento del diritto-dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76. Nelle istituzioni scolastiche di istruzione liceale possono essere previsti percorsi finalizzati al conseguimento di altri diplomi di istruzione liceale oltre a quello di tipo artistico.